Comprare prodotti tipici pugliesi online sembra essere il nuovo trend del momento. La Puglia negli ultimi anni ha vissuto una vera e propria riscoperta dal punto di vista turistico. Finalmente in Italia e nel mondo le persone si sono accorte di quanto si viva bene in questa Regione e quali eccellenze possa riservare, tra cui il mare cristallino.
INDICE CONTENUTO
ToggleIl segreto degli ingredienti di qualità abbinato alla vendita di prodotti tipici pugliesi online
La Puglia per estensione è la prima regione d’Italia, rispetto ad altre ha una minore densità abitativa. A renderla un’attrazione sono le sue caratteristiche particolari, con campagne che donano tanti prodotti naturali pregiati, come l’olio extravergine di oliva pugliese conosciuto in tutto il mondo e che porta la vendita online di prodotti tipici pugliesi ad essere ai primi posti tra gli e-commerce italiani.
Naturalmente sono molto apprezzate le sue coste, il mare cristallino, la movida e le città ricche di arte e cultura. A ciò si uniscono le tradizioni popolari come la Taranta che dà vita in estate alla Notte della Taranta: uno spettacolo itinerante che si svolge nelle principali città del Salento e dove ad essere protagonista è la musica accompagnati dai balli popolari.
Le tradizioni non mancano in cucina, naturalmente partendo da materie prime pregiate come i vini, l’olio (particolarmente apprezzato anche perché in Puglia sono presenti varietà di cultivar di particolare pregio come l’Ogliarola, la Leccina e le olive Celline), i formaggi, ad esempio la burrata e la ricotta marzotica, i salumi, le orecchiette pugliesi, i funghi cardoncelli, peperoncino, cime di rapa, ecc..
A tali prelibatezze si unisce il saper fare tipico degli abitanti della zona, affermarsi in cucina è più semplice. A sottolineare l’apprezzamento per la cucina salentina sono anche i dati sulla vendita di prodotti tipici salentini della Puglia negli ultimi anni hanno avuto una riscoperta e non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo.
Dove acquistare prodotti tipici pugliesi migliori e di qualità quando sei in vacanza in Puglia
Chi arriva in Puglia per una vacanza quasi mai va via senza aver prima provveduto ad acquistare i prodotti tipici pugliesi, a renderli speciali sono le antiche ricette, ma anche le materie prime selezionate.
La cucina pugliese è molto semplice, non richiede particolari e lunghe procedure, ne molti ingredienti e di conseguenza per riuscire a preparare dei piatti che siano dei veri capolavori non si può lesinare sugli ingredienti che nella maggior parte dei casi sono prodotti tipici pugliesi.
Quando un piatto è semplice e realizzato con molti ingredienti, basta solo uno di questi di non qualità a creare un risultato finale poco armonico e poco gustoso perché la “complessità” tende a coprire i singoli sapori, mentre la semplicità li esalta. Questo è uno dei motivi per i quali la cucina della nonna è sempre molto apprezzata ma difficilmente replicabile.
Ad esempio le orecchiette con le cime di rapa sono preparate con pochissimi ingredienti. Particolarmente gustose sono le orecchiette realizzate con farina Senatore Cappelli, a ciò si aggiungono l’olio extravergine di oliva e le cime di rapa. Quando non si trovano rape fresche oppure si ha fretta, un modo per avere il sapore originale è comprare i prodotti tipici pugliesi già pronti, come il condimento cime di rapa dell’Azienda Olearia Schirinzi, puoi acquistare i prodotti tipici pugliesi online sul nostro shop VenditaOlioPuglia.com
Prodotti tipici pugliesi da forno
Tra i prodotti tipici pugliesi molto apprezzati c’è anche il pane di Altamura e naturalmente i taralli, perfetti per gli aperitivi, per la merenda, per uno snack. I taralli pugliesi sono disponibili in diverse varianti naturalmente tutte gustose.
Tra le specialità di certo non può essere dimenticata la focaccia barese che, grazie al suo impasto lievitato e morbido, è una vera prelibatezza, questa è condita con pomodorini, olio extravergine di oliva, olive nere denocciolate e origano.
Anche in questo caso comprare prodotti tipici pugliesi per cucinarla garantisce di avere anche a casa un risultato finale simile a quello delle panetterie salentine.
Le cartellate e il vincotto tra le specialità tipiche pugliesi
Naturalmente nella cucina pugliese non possono mancare le cartellate, si tratta di un dolce caratteristico che ogni persona almeno una volta nella vita dovrebbe assaggiare e poi di sicuro farne a meno sarà difficile.
Il segreto è nell’impasto dalla consistenza simile ad una sfoglia per pasta e preparato con farina, olio extravergine di oliva e vino bianco. Per avere delle cartellate molto croccanti, la pasta deve essere tirata in modo che sia sottilissima, circa 2mm. Si ricavano delle strisce da piegare e arrotolare su se stesse e da friggere. Il segreto finale è il condimento realizzato con un altro prodotto tipico pugliese, cioè il vincotto pugliese, questo deve essere solo leggermente riscaldato e in seguito si immergono le cartellate.
Conclusioni: Se sei in vacanza in Puglia ecco dove comprare i prodotti tipici pugliesi
Tutti i prodotti tipici pugliesi per realizzare le ricette della tradizione possono essere acquistati presso L’Azienda Olearia Schirinzi; qui vi è un’ampia offerta di oli salentini, da olive molite a freddo nel frantoio dell’azienda subito dopo la raccolta, olive in salamoia, patè e bruschette, pasta tipica della regione Puglia. Questo è sicuramente il segreto per riprodurre in casa i piatti della tradizione della Puglia e quindi per portare in casa, in qualunque parte d’Italia e del mondo, la bontà di questa Regione ricca di storia, tradizione e cultura. Visita la il nostro shop VenditaOlioPuglia per acquistare online i prodotti tipici pugliesi per scoprire tutte le prelibatezze del Salento, grazie al servizio di consegna a domicilio arrivano in qualunque città in breve tempo.
Vieni a trovarci…
Sei sei in vacanza nel Salento puoi raggiungere il nostro Punto Vendita in frantoio tenendo conto delle seguenti distanze dalla nostra sede aziendale:
- Porto Cesareo e Torre Lapillo 20 km;
- Nardò, Santa Maria al Bagno e Santa Caterina 28 km;
- Lecce città 10 km;
- Gallipoli 40 km;
- Otranto 50 km.
Acquista i prodotti tipici pugliesi
Adesso a voi la scelta! Dove preferite acquistare la provvista di Olio Extravergine per la vostra famiglia in modo consapevole?
Richiedi il Listino prezzi ingrosso B2B
* Attenzione solo per Partite Iva *
Procedi alla richiesta di listino prezzi ingrosso se svolgi attività commerciale di distribuzione o ristorazione.