Si sa che ogni liquido ha un peso specifico quindi oltre a poter essere misurato in litri, può essere misurato anche in kg. Conoscere il peso specifico dell’olio extravergine di oliva è essenziale per evitare di comprare prodotti che contengono solo minima parte di olio di oliva e quindi per evitare di essere truffati. Ecco come controllare la qualità di ciò che si acquista!
INDICE CONTENUTO
TogglePeso specifico dell’olio: da cosa dipende
Tutti sappiamo che mettendo dell’olio nell’acqua i due liquidi restano distinti e in particolare l’olio viene a galla in quanto più leggero. Si tratta di un piccolo esperimento che insegnano fin dai primi giorni di scuola e che dimostra che l’olio extravergine di oliva è più leggero dell’acqua. In modo approssimativo un litro di acqua pesa circa un chilo, appare quindi evidente che un litro di olio pesa meno di un chilo. Ma qual è il peso specifico del’olio extravergine di oliva?
La prima cosa da dire è che non esiste un peso specifico determinato per tutti gli oli, ma le oscillazioni sono davvero minime, questo vuol dire che è sempre possibile pesare il proprio litro di olio e sapere se si tratta di un vero prodotto genuino. Il peso di un litro di olio di oliva varia da 0,915 e 0,920 kg/dm3 cioè 915-920 grammi per decimetro cubo.
Questa leggera variazione dipende da diversi fattori. In primo luogo dalla cultivar utilizzata per realizzare l’olio di oliva, vi sono infatti alcune varietà di olive che consentono di avere un olio più denso e quindi con un peso specifico leggermente superiore rispetto ad oli prodotti con cultivar che permettono di estrarre un olio meno denso. Un altro fattore rilevante è il processo di frantumazione di olive e quindi la quantità di residui che si hanno nell’olio, quella che poi diventerà la morchia. Incide sul peso anche la temperatura dell’olio.
Come si misura quindi il peso specifico dell’olio? Come per ogni prodotto è necessario fare il rapporto tra il peso di un campione e il suo volume. In base al sistema internazionale adottato dall’ONU il peso specifico dell’olio è 0,916 kg/ dm3 anche se, come visto, possono esserci delle leggere variazioni. Le stesse però non sono tali da poter confondere perché, ad esempio, l’olio di semi ha un peso specifico di 0,920 kg/ dm3. Deve essere precisato che tale misurazione deve essere eseguita ad una temperatura specifica, il sistema internazionale prende come punto di riferimento quello di 15°C.
Da un punto di visto legale e normativo è previsto utilizzare come parametro di conversione litro/kg di olio evo il valore di 0,916 kg/ dm3. Pertanto sarà questo il valore medio ed ufficiale da prendere sempre in considerazione.
Perché in frantoio l’olio si misura in chilogrammi?
Chi è abituato ad andare in frantoio sa bene che qui l’olio viene spesso misurato in kg, questo perché diventa più facile misurare la resa. Quando in frantoio arrivano le olive queste non possono essere misurate in litri, vengono ovviamente misurate in base al peso. Dopo la lavorazione ciò che resta è però il liquido, pesandolo è possibile conoscere in maniera precisa la percentuale di olio ricavata in base al peso iniziale delle olive. Questo peso può poi essere tramutato in litri, misura utilizzata per i liquidi, utilizzando il parametro precedentemente indicato.
Per esempio se da 1.000 kg di olive conferite in frantoio viene ottenuta la quantità di 200 kg di olio è presto fatto che la resa in percentale di olio è stata del 20%. A questo punto se vogliamo convertire l’olio ottenuto da kg in litri è sufficiente dividere 200 kg per il parametro di 0,916; avremo quindi ben 218,34 litri di olio ottenuto dalla partita di olio molita in frantoio!
La vendita al litro porta vantaggi al consumatore perché confezionando l’olio in una bottiglia o lattina di volume certificato (5-3-2-1-0,75-0,50-0,25 Litri) si ha la certezza di aver acquistato una certa quantità di prodotto misurata in litri/volume. Senza nessun rischio ed inganno!
Conclusioni: Come acquistare olio extravergine di oliva di qualità
Per essere sicuri di acquistare olio extravergine di oliva di qualità, oltre a valutare il peso del prodotto comprato, c’è un metodo più sicuro, cioè comprare direttamente in frantoio, magari nel periodo di molitura delle olive.
L’Azienda Olearia Schirinzi ha fatto del rapporto diretto con i consumatori il suo punto di forza. Tutti possono prenotare delle visite guidate al frantoio e comprare direttamente al punto vendita dell’azienda. In frantoio è possibile prendere parte a tutta la catena di produzione e quindi vedere le olive nei vari passaggi, fino a quello finale, con olio che sgorga con il suo colore e odore intenso. Ovviamente l’olio non si produce tutti i giorni, ma una volta instaurato il rapporto di fiducia di sicuro si vorrà comprare di nuovo, anche utilizzando la vendita online.
Qui è possibile trovare anche tanti altri prodotti di qualità realizzati con l’uso di materie prime coltivate direttamente in azienda come il patè di olive, olive in salamoia e i sottoli.
ACQUISTA DAL NOSTRO SHOP
Adesso a voi la scelta, dove preferite acquistare la provvista di Olio Extra Vergine per la vostra famiglia in modo consapevole?