Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 160€ sul ns shop online

Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 160€ sul ns shop online

Caratteristiche olio extravergine da olive Leccine

Olio extravergine di olive leccine del Salento

Non tutti gli oli sono uguali e solo conoscere le varietà con cui sono prodotti permette di avere l’olio giusto per il piatto da preparare. Per chi ama i sapori delicati le caratteristiche dell’olio extravergine da olive Leccine sono l’ideale.

Le caratteristiche fisiologiche dell’ulivo e delle olive varietà Leccino

La varietà di ulivo conosciuto come Leccina in Italia è molto diffusa, soprattutto perché di facile coltivazione. La diffusione inizia in Toscana, ma ora è possibile trovare questa varietà  praticamente in tutta Italia. L’importante è che la piantagione abbia una buona esposizione solare e  un terreno argilloso-calcareo e ben drenato. Una delle caratteristiche che rende questa pianta molto amata tra gli olivicoltori italiani è la sua capacità di resistere a temperature anche molto basse e la sua vigoria non troppo elevata che agevola la raccolta manuale dalla pianta.

L’oliva Leccina si riconosce facilmente perché ha rami di tipo cadente che fanno somigliare la pianta quasi ad un salice piangente. I frutti hanno una maturazione piuttosto anticipata, infatti, le olive possono essere raccolte già nel mese di ottobre. I frutti si presentano di colore violaceo/nero in gruppetti di 3-4 olive. La Leccina è molto amata anche perché i frutti si staccano facilmente essendo un frutto a drupa grossa, questo vuol dire che è facile da raccogliere. Buona anche la resa a piena maturazione perché può arrivare fino al 20% in olio.

La varietà Leccina, risponde bene anche a potature triennali che non portano quindi ad una forte perdita di produzione di olive, cosa che succede con altre varietà di olive. In questo caso però è bene scegliere potature di leggera o media intensità in modo da evitare squilibri vegetativi alla pianta che vi sono nel caso in cui si propenda per una potatura pesante. Molto importante in stagioni molto secche anche curare l’irrigazione che preferibilmente deve essere a micro pioggia o a goccia, infatti in mancanza le olive possono rimanere di dimensione medio-piccola. Tra i turni di annaffiatura il terreno deve asciugare bene.

Frutto olive varietà leccine
Frutto di Olive Leccine

Resistenza dell’oliva Leccina al batterio Xylella e sensibilità alla Mosca olearia

Tra gli elementi che hanno portato molti olivicoltori a puntare su questa varietà, oltre alle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di olive da Leccine e adattamento del frutto per la mensa,  che saranno viste a breve, vi è anche la particolare tollerabilità di questa pianta al batterio Xylella fastidiosa. Ciò non vuol dire che non viene attaccato, vuol dire semplicemente che rispetto ad altre varietà riesce a resistere all’attacco del batterio e a contenerne gli effetti del disseccamento. La Commissione dell’Unione Europea nonostante l’emergenza Xylella ha quindi consentito nel 2017 il reimpianto proprio di questa varietà.

E’ doveroso precisare, come già diffuso pubblicamente, che il batterio Xylella non determina ripercussioni sulla qualità dell’olio extravergine prodotto, anche se la pianta è infetta. Pertanto non c’è nessun pericolo sulla salute del consumatore. L’unico pericolo resta circoscritto alla salute e al disseccamento della pianta stessa (Complesso del disseccamento rapido dell’olivo: CO.DI.RO.).

La pianta di Leccino è più sensibile, invece, all’attacco della mosca olearia o Bactrocera oleae, che può danneggiare le olive e compromettere la qualità dell’olio, questo a causa del fatto che trattasi di frutto da grupa grossa, risultando più recettiva ad ospitare le uova della mosca olearia. Solo un attento monitoraggio e l’uso di trappole specifiche può aiutare l’olivicoltore ad evitare danni.

Caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine da Leccino

Finora ci siamo soffermati sulla coltivazione dell’oliva Leccina, ora però è arrivato il momento di capire le caratteristiche dell’olio extravergine da olive Leccine. Si tratta di un olio fruttato leggero, dal colore giallo dorato con sfumature verdoline. Il sapore non è particolarmente spiccato, sono presenti delle note piccanti ed amare molto delicate. Le caratteristiche sensoriali dell’olio da Leccino, se la produzione è particolarmente curata e arriva da territori particolarmente vocati a questo tipo di coltivazione, come la zona del Salento,  può donare aromi di basilico,  menta, carciofi e mandorle.  Questa particolare versatilità delle olive Leccine rende l’olio che si ricava particolarmente apprezzato perché può essere usato per la realizzazione di oli multivarietali che in base alle altre varietà utilizzate assume connotazioni particolari e che lo rendono adatto sia per l’utilizzo a crudo, sia per l’utilizzo in cottura e in particolare per la frittura che sarà dorata, delicata, saporita. Senza però coprire i sapori delle materie prime utilizzate.

Olive Leccine dell'Azienda Agricola Schirinzi del Salento
Olive Leccine dell’Azienda Agricola Schirinzi del Salento

Non solo olive da olio ma anche da Mensa e Pate’ di olive

Le particolari caratteristiche dell’oliva Leccina la rende ottima da utilizzare anche come oliva da mensa o da tavola, chiaramente dopo un certo periodo di salamoia che consente la deamarizzazione del frutto. Le grosse dimensioni di questa oliva e la polpa particolarmente spessa e dolce, che attira anche la famigerata mosca olearia, rendono questo frutto particolarmente gustoso. Possono essere preparate seguendo diverse ricette, la più classica è la salamoia, ma non mancano altre preparazioni. Ovviamente per queste lavorazioni vengono selezionati solo i migliori frutti, quelli più grandi e senza alcun difetto, la maturazione deve essere ideale, di solito invaiatura al 50% , e la raccolta deve essere fatta in modo che non vi sia alcun trauma per la polpa. Oltre la salamoia, quindi mettere le olive a deamarizzare in acqua salata, è possibile anche farle al forno. In questo caso devono comunque stare sotto sale per una settimana e poi passate in forno a 150° fino a quando iniziano a seccare e quindi appaiono rugose. A questo punto le olive devono essere conservate sott’olio, ovviamente si usa olio extravergine di oliva magari proprio da Leccino e possono essere condite anche con peperoncino, aglio e mirto. Queste sono solo alcune delle preparazioni di olive da tavola/mensa che puoi appunto acquistare sul nostro shop online.

Dopo il periodo di salamoia, le olive Leccine possono essere invasettate per la vendita oppure possono subire un ulteriore processo che consiste nel denoccciolarle e trasformare la pompa in crema, ottenendo uno squisitio pate’ di olive da splamare su bruschette e per preparare deliziosi aperitivi.

Produzione olive Leccine in salamoia e pate' di olive
Produzione olive Leccine in salamoia e pate’ di olive

Se vuoi provare le caratteristiche dell’olio extravergine da olive Leccine non ti resta che provare gli oli multivarietali dell’Azienda Olearia Schirinzi

Puoi scegliere  l’olio Dolce Terra Russa, pensato per chi ama sapori non particolarmente spiccati, ma delicati , perfetto anche per chi vuole usare un buon olio d’oliva per cucinare e per friggere. Un’alternativa è l’olio Santa Lucia dal fruttato equilibrato. Sul nostro shop online dedicato alla vendita diretta di prodotti dell’Azienda Olearia Schirinzi potrai trovare anche tante altre specialità, come le olive in salamoia da mensa, il delizioso patè di olive,  l’olio aromatizzato e tanto altro.

ACQUISTA DAL NOSTRO SHOP

Adesso a voi la scelta, dove preferite acquistare la provvista di Olio Extra Vergine per la vostra famiglia in modo consapevole?

Index
KIT BASE OLI DA DEGUSTAZIONE

ORDINA GRATIS

Il KIT è un pacco assaggio di 2 bottigliette di olio extravergine da 100 ml:  Fruttato ed Equilibrato.

Paghi solo 7,90€ di spedizione!

Kit degustazione olio extravergine pugliese del Salento, Gratis, Omaggio
Kit degustazione olio extravergine pugliese del Salento, Gratis, Omaggio
KIT BASE OLI DA DEGUSTAZIONE

ORDINA GRATIS

Il KIT è un pacco assaggio di 2 bottigliette di olio extravergine da 100 ml:  Fruttato ed Equilibrato.

Paghi solo 7,90€ di spedizione!