I profumi della campagna, dell’erba verde, delle olive appena frante sono un piacere sublime che solo l’olio appena prodotto può donare. Chi ama l’olio di oliva non può rinunciare ad una bruschetta con olio appena prodotto e sentire così esaltati tutti gli aromi e i sapori in grado di offrire un’esperienza di degustazione unica e irripetibile. Il piacere però non è solo sensoriale perché l’olio extravergine di oliva della nuova stagione ha anche proprietà benefiche che con il tempo non vengono meno, ma comunque vanno a degradare.
INDICE CONTENUTO
ToggleLe caratteristiche dell’olio nuovo
Perché rinunciare al gusto, all’aroma e ai preziosi antiossidanti dell’olio extravergine di oliva ricavato da olive appena frante? Approfitta della promozione e prenota ora l’olio Schirinzi!
L’olio di oliva, a differenza del vino, non migliora invecchiando, le sue proprietà iniziano a venire meno a causa dei naturali processi di ossidazione. Per l’olio non si parla semplicemente di scadenza ma di TMC cioè il Tempo Minimo di Conservazione e questo coincide in media con 18 mesi dalla data di imbottigliamento. A questo termine occorre stare bene attenti perché non si parla di data di produzione, quindi se l’olio viene conservato in silos ed imbottigliato in un secondo momento, il TMC inizia a decorrere dalla seconda data. Proprio per questo è bene comprare olio nuovo direttamente dal produttore e imparare a riconoscerlo attraverso l’esperienza sensoriale.
L’olio novello ha una bassa acidità ed è particolarmente ricco di polifenoli. Chi non conosce l’olio nuovo e solitamente acquista prodotti dallo scaffale del supermercato, è portato a pensare che il gusto particolarmente forte e quel pizzicore sulla lingua dell’olio comprato al frantoio, siano sintomi di bassa qualità, invece, è l’esatto contrario. Questa percezione di amaro e piccante è dovuta alla presenza di composti fenolici che oltre ad avere importanti proprietà nutrizionali proteggono l’olio da un’ossidazione precoce, processo che conferirebbe un sapore rancido al prodotto.
Un olio di buona qualità mantiene le sue proprietà per un anno, può arrivare e superare anche i 18 mesi nel caso in cui sia un prodotto particolarmente ricco di polifenoli. Perché è importante questo dettaglio? Semplice, un olio particolarmente ricco di polifenoli non ha bisogno di conservanti, anzi è ricco di conservanti naturali provenienti dal frutto stesso e quindi è più sano. Inoltre questa ricca composizione chimica permette di mantenere in salute l’intestino, infatti, ha efficacia antitumorale nei confronti del tumore al colon.
L’olio extravergine di oliva novello è particolarmente ricco di sostanze antiossidanti come la vitamina E, si tratta di un prezioso alleato della salute che rallenta il processo di invecchiamento cellulare e proprio per questo è considerato un alleato nella prevenzione di malattie degenerative come l’Alzheimer. Inoltre contiene vitamina K, importante per la salute dell’intestino e in grado di migliorare la coagulazione del sangue.
Quando si compra l’olio novello?
Molti si chiedono: quando posso avere olio da olive appena frante? La risposta non è unica, infatti, molto dipende dall’annata: in base alle caratteristiche meteorologiche, la maturazione può essere anticipata o ritardata, inoltre non tutte le varietà giungono a maturazione nello stesso periodo. Solitamente i frantoi iniziano il loro lavoro ad ottobre e terminano a dicembre e quindi questo è l’arco temporale in cui si può comprare direttamente dal produttore olio di olive appena frante o molite.
L’olio extravergine di oliva novello ha maggiori qualità organolettiche se è ricavato da olive appena raccolte al giusto grado di maturazione. La scelta del momento migliore dipende molto anche dal tipo di oliva e dalla zona di produzione. In Italia è risaputo che le produzioni della Puglia sono tra le migliori per qualità di olio prodotto. Un buon produttore di olio ha tutta la sapienza e conoscenza per capire quando i propri uliveti possono dare il meglio. Molto importante è anche il processo di spremitura delle olive, infatti, anche se si perde un po’ in quantità di olio estratto, deve essere preferito un processo di molitura a freddo che stressa in minor misura il frutto e consente di non perdere tutte le qualità organolettiche originarie.
Vuoi conservare a lungo le proprietà dell’olio novello? In verità comprando olio nuovo hai fatto di sicuro la scelta migliore per la salute e per l’esperienza sensoriale e di fruttato che può darti. Gli odori e sapori solitamente si conservano per pochi mesi, dopo l’olio tende a diventare più amabile e a dire il vero molti preferiscono un olio dal sapore meno forte ed equilibrato.
Per conservare a lungo le proprietà dell’olio deve essere tenuto in luogo fresco ed al buio. Le latte di acciaio sono la migliore scelta per fare la scorta. Man mano che si usa, l’olio può essere messo in bottiglie di vetro scuro, meglio se di piccole dimensioni, la luce e l’aria, infatti, degradano l’olio. In questo modo si potrà avere un’esperienza sensoriale unica ogni volta che si ha il desiderio di una bruschetta con un olio particolarmente fruttato ed aromatico.
Vuoi essere sicuro di trovare l’olio novello? Prenota ora l’Olio Schirinzi e potrai avere un’esperienza unica ed irripetibile!
ACQUISTA DAL NOSTRO SHOP
Adesso a voi la scelta, dove preferite acquistare la provvista di Olio Extra Vergine per la vostra famiglia in modo consapevole?