L’olio extravergine artigianale è ottenuto secondo metodi tradizionali in Puglia dall’Azienda Olearia Schirinzi
Su molti prodotti della tradizione culinaria vi è confusione e tra gli alimenti che genera maggiori perplessità vi è l’olio. Oggi cerchiamo di capire cos’è l’olio artigianale.
Come riconoscere l’olio artigianale
Quando si parla di artigianalità di solito ci si riferisce a prodotti fatti a mano, ma è ovvio che non si può fare un olio a mano, in questo caso per olio artigianale si intende un prodotto realizzato attraverso una filiera controllata, quindi con materie prime selezionate, tracciate e con metodo di estrazione a freddo, imbottigliamento presso la sede in cui è stata eseguita la molitura.
Come distinguere un olio artigianale da un prodotto che non lo è? Nella maggior parte dei casi basta l’etichetta. Quando si va al supermercato e ci si dirige allo scaffale dell’olio si potrà notare che le etichette portano la dicitura “miscela di oli comunitari” Questo vuol dire che si tratta di un mix di oli che arrivano da posti diversi che vengono poi successivamente mescolati. In questo caso la filiera non è controllata, non si può risalire all’esatta zona di produzione e possono essere mescolati prodotti di buona qualità a prodotti di scarsa qualità. Inoltre è possibile che siano conservati in fusti anche oli di precedenti annate, infatti, sull’etichetta la scadenza si riferisce alla data di imbottigliamento e non a quella di produzione. Ciò ha importanti conseguenze perché è risaputo che l’olio dopo un anno perde le sue qualità nutrizionali, non diventa un cattivo olio, ma semplicemente non ha le proprietà di un olio novello.
Come si produce un buon olio
Nella realizzazione di un buon olio extravergine di oliva artigianale è molto importante la qualità della materia prima, ma anche il lavoro del frantoiano che deve conoscere bene il “mestiere” per impostare i parametri di lavorazione delle olive in base alla varietà, all’annata e quindi alle caratteristiche delle olive. Ovviamente non devono essere aggiunti enzimi chimici e altri coadiuvanti volti a migliorare la resa. Il Frantoiano deve anche stare attento a fare in modo che la temperatura della pasta di olive da cui si estrae l’olio non superi i 27°C, proprio come previsto dalla normativa di settore.
È necessario sottolineare a questo punto che non potrai mai trovare un olio artigianale in una bottiglia di vetro chiara e tanto meno in contenitori di vetro chiaro da 5/10 litri. Perché? Semplice, un olio di oliva artigianale, senza conservanti perde le sue proprietà, tra cui gusto e odore, se esposto alla luce quindi nessun produttore che mette in commercio un prodotto di qualità è così sprovveduto da imbottigliare l’olio in plastica o vetro chiaro. Potrai trovare l’olio artigianale in bottiglie di piccolo taglio, 750 ml o un litro, in vetro rigorosamente scuro, oppure in latte metalliche in banda stagnata da 5-2 litri.
L’olio artigianale dell’azienda olearia Schirinzi
Sei alla ricerca di un olio extravergine artigianale dalle caratteristiche Eccellenti? Un Olio veramente Buono e Saporito, spremuto con metodo artigianale secondo la nostra tradizione Pugliese? Prova ad acquistare il nostro Olio artigianale estratto a freddo nel nostro frantoio!
Il nostro olio extravergine d’oliva, Santa Lucia (Multivarietale equilibrato di cultivar Salentine), Boschino (Multivarietale fruttato di cultivar Salentine), e Dolce Terra Russa, non è reperibile nel commercio tradizionale, ne tanto meno è reperibile nella grande distribuzione; ci rivolgiamo direttamente ad un consumatore esigente ed attento alla qualità della vita che ha scelto come regola prevenzione salutistica e benessere. Eliminando gli intermediari è possibile anche offrirlo ad un prezzo equo, frutto della sola qualità delle olive e della loro lavorazione.
L’Azienda Olearia Schirinzi con sede in Carmiano (Lecce), propone l’olio extravergine artigianale prodotto nel proprio frantoio aziendale, inoltre offre una vasta gamma di prodotti realizzati con olive della zona, come patè di olive, olive in salamoia, sottoli, a cui si aggiungono prodotti di aziende della zona che hanno metodi di lavoro artigianali, come pasta e miele. Il tutto è venduto direttamente nel proprio punto vendita olio, sito nella sede aziendale.
Qui consumatori e famiglie provvedono quasi giornalmente in maniera Diretta “dal Produttore Artigiano al Consumatore” all’acquisto del nostro Olio a km zero.
Venite a visitare il nostro Punto Vendita, aperto anche di Domenica su appuntamento, per chi non si trova in zona vi è anche la possibilità di ordinare il nostro olio online con consegna a domicilio.
Acquista l'olio extravergine Artigianale sul nostro shop VenditaOlioPuglia.com
Adesso a voi la scelta! Dove preferite acquistare la provvista di Olio Extravergine per la vostra famiglia in modo consapevole?