Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 150€ sul ns shop online

Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 150€ sul ns shop online

Olio Extravergine Cellina di Nardò

Il monocultivar del Salento: l’olio extravergine Cellina di Nardò

Prodotto dalla varietà d’ulivo Cellina di Nardò, un olio extravergine Cellina di Nardò ha dei profili organolettici inconfondibili e di assoluta eccellenza. La pianta di Cellina ha un portamento assurgente, chioma folta, caratterizzata da vigoria elevata e produttività elevata e costante. E’ presente negli uliveti della regione Puglia in particolare nel Salento, nelle province di Lecce e Taranto, ma anche nel centro sud del brindisino.
L’oliva Cellina presenta le seguenti caratteristiche:
– colore: da verde a nero, con epicarpo pruinoso che presenta molte lenticelle di grandezza piccola;
– forma: ellittica, leggermente asimmetrica, con diametro massimo posto centralmente, con apice rotondo e base arrotondata;
– dimensione: piccola del peso medio di 1,5-2 g:

La resa in olio è bassa (15-17%) con produzione di Olio Fruttato di oliva con note di frutta e verdura, dal sapore armonico con sensazioni di mandorla, pomodoro ed erba e frutti di bosco, di piccante intenso e persistente con retrogusto piacevolmente amaro. E’ presente tra l’altro nell’Olio Extravergine di Oliva Collina di Brindisi DOP e l’Olio Extravergine d’oliva DOP Terra d’Otranto.Olio extravergine Cellina di Nardo

Di seguito si elencano i sinonimi della nostrana oliva Cellina di Nardò: (Asciulo, Cafaredda, Cafarella, Cascia, Cascioulo, Cellina inchiastra, Cellina femmina, Cellina leccese, Cellina legittima, Cellina mascolina, Cellina salentina, Cellina tarantina, Cellina termetara, Gasciola, Leccese, Morella, Muredda, Oliva di Lecce, Oliva di Nardò, Saracena, Saracina, Scurranese, Vosciola).

Il frutto di Cellina viene utilizzato oltre che per la produzione di un eccellente Olio Monovarietale e in Multivarietale con la nota varietà Ogliarola Salentina, anche per la produzione di Olive in Salamoia al Naturale e Pate o Bruschette di olive nere. Quest’ultima produzione è destinata nel Salento nella panificazione per la produzione di pucce, pizzi alle olive, pizze e focacce salentine alle olive nere.

 

Descrizione: Olio extravergine Cellina di Nardò di categoria fruttato, non filtrato, ottenuto da olive al giusto grado di maturazione, colore giallo dorato con riflessi verdolini, ha note fruttate dalle nette connotazioni di frutta rossa selvatica di bosco ed erbe di campo, con sensazioni di amaro percettibili ed una sensazione di piccante evidente ma in equilibrio. È un olio extravergine di alta qualità ottenuto da Uliveti Secolari di varietà Cellina salentina, detta anche Cellina di Nardò. Le olive di questa varietà hanno all’interno un colore di riflesso magnificamente violaceo, la loro spremitura è estremamente difficoltosa a causa dell’alta resistenza alla separazione dell’olio, tanto che la resa in olio è molto limitata. Tuttavia, le sue caratteristiche sensoriali di fruttato uniche ed inimitabili lo rendono un olio di altissimo pregio e di grande eccellenza.

Acquista l'Olio Extravergine Cellina sul nostro shop VenditaOlioPuglia.com

Adesso a voi la scelta! Dove preferite acquistare la provvista di Olio Extravergine per la vostra famiglia in modo consapevole?