Devi organizzare un aperitivo e degli stuzzichini per i tuoi amici e vuoi stupirli? Vuoi deliziarti con una cena dai sapori unici e inconfondibili o semplicemente devi velocemente preparare un pranzo per tutta la famiglia? In questo caso avere in casa una scorta di patè di olive nere Celline di Nardò del Salento può essere la soluzione a ogni dubbio!
INDICE CONTENUTO
ToggleLa storia del patè di olive nere Celline del Salento
Il termine patè deriva dal francese e vuol dire pasticcio spalmabile. Tradizionalmente veniva preparato il patè utilizzando delle carni, la storia di questo pasticcio di carni è molto antica e viene fatta risalire già agli antichi Egizi e ai Romani. Furono gli Israeliti ad imparare in Egitto la tecnica per ingrassare gli animali e poi utilizzare il loro fegato per realizzare un pasticcio, nel tempo la storia si è evoluta fino ad arrivare ad oggi. Ben presto il patè non venne più realizzato solo con interiora o fegato di animali, ma anche con molti vegetali e in particolare con le olive nere Celline di Nardò del Salento che spiccano per il loro sapore e permettono di realizzare un prodotto dal sapore unico ed inconfondibile.
La storia del patè di olive è anch’essa molto antica, infatti è possibile ritrovare tracce di questa ricetta in scritti di Caton che descriveva una salsa preparata in Gallia con olive verdi e nere denocciolate a cui venivano aggiunte erbe aromatiche. Le ricette preparate oggi prevedono invece l’uso soprattutto di olive nere, queste infatti hanno un sapore più deciso e inoltre sono ricche di antiossidanti. L’Azienda Olearia Schirinzi preferisce una preparazione a base di olive nere Celline conosciute per le loro proprietà organolettiche e perché giunte a maturazione hanno un gusto particolarmente dolce e di conseguenza sono perfette per accompagnare aperitivi e primi piatti.
Come si prepara il patè di olive Celline di Nardò
Il patè di olive nere del Salento dell’Azienda Olearia Schirinzi viene realizzato con ingredienti semplici e allo stesso tempo preziosi perché selezionati con cura scegliendo le migliori produzioni. Si usano solo olive Celline di Nardò, le più sane, selezionate accuratamente per dare ai clienti un prodotto pregiato. Le stesse vengono denocciolate, i noccioli possono comunque essere utilizzati per la produzione dell’olio, e quindi sottoposte al processo di frantumazione. Vengono ridotte in poltiglia in modo da ottenere una crema spalmabile dalla consistenza piacevole. A questa preparazione base viene aggiunto olio extravergine di oliva di eccellente qualità, aglio, ovviamente tritato finemente, origano e sale. Il patè viene quindi distribuito in vasetti sigillati e pastorizzati in modo da poter catturare e conservare nel tempo gli odori e i sapori di questo prodotto unico della tradizione. Basterà aprire un vasetto per essere inebriati dell’essenza del patè.
Abbinamenti del patè di olive nere Celline del Salento
Il consumo classico del patè di olive nere Celline salentine è quello in abbinamento alle bruschette o a piccole tartine, diventa in questo modo un piatto unico, da decorare a piacimento con foglioline di prezzemolo, olive, pomodori secchi e che è in grado di rendere unico ogni aperitivo o antipasto. Il patè di olive nere del Salento può essere abbinato anche ai taralli tipici nostrani.
Gli usi però non finiscono qui perché sempre più persone arricchiscono con questo ingrediente la classica pasta alla cenere. Basta cuocere della pasta aggiungere un po’ di gorgonzola, panna e patè di olive Celline per avere un piatto incredibilmente buono, veloce e semplice da preparare. Il patè può essere utilizzato anche come farcitura per dei rustici mignon, anche in questo caso si può avere un aperitivo stuzzicante e gustoso in poco tempo. Con questo prezioso ingrediente si può realizzare anche un particolare pane che risulterà morbido e gustoso, da leccarsi i baffi. Basta seguire la propria ricetta preferita per il pane e dopo aver fatto lievitare il panetto, lo stesso deve essere steso molto sottile. A questo punto si spalma il patè di olive nere del Salento e si arrotola creando un filoncino. Il risultato sarà davvero sorprendente, soprattutto se provate a gustarlo con salumi. Queste sono solo alcune possibili preparazioni, basta scatenare la fantasia per avere ogni giorno piatti nuovi e gustosi.
Conclusioni: Dove trovare patè di olive nere Celline squisito e di qualità
Affinché ogni piatto riesca al meglio è essenziale scegliere del patè di olive nere del Salento di qualità.
L’Azienda Olearia Schirinzi ora propone tra i suoi oli extravergini di oliva anche il patè in vaso da 200 gr., questo viene realizzato solo con le migliori olive Celline, raccolte al giusto grado di maturazione e lavorate in tempi brevi per imprigionare sapori e odori. Gli ingredienti aggiunti, come l’aglio e l’origano sono prodotti esclusivamente da aziende locali affidabili e serie, in questo modo si ottiene un patè di olive nere Celline di qualità e che farà impallidire ogni ospite.
Per provare e degustare il patè di olive non resta che venire in azienda, nel punto vendita che si trova a Carmiano in provincia di Lecce, oppure si possono ordinare online i patè di olive tramite lo shop e riceverli direttamente a casa in sicurezza e tranquillità.
Acquista il Patè di olive Celline
Adesso a voi la scelta! Dove preferite acquistare lo spalmbile di olive nere Celline per la vostra famiglia in modo consapevole?
Richiedi il Listino prezzi ingrosso B2B
* Attenzione solo per Partite Iva *
Procedi alla richiesta di listino prezzi ingrosso se svolgi attività commerciale di distribuzione o ristorazione.