Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 160€ sul ns shop online

Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 160€ sul ns shop online

Perché l’Olio Extravergine favorisce assorbimento vitamina D? Ecco a cosa serve

Perchè olio extravergine favorisce assorbimento vitamina D

Un’alimentazione sana è fonte di salute, vi sono però degli elementi nutrizionali che non è facile trovare negli alimenti, tra questi la vitamina D, essenziale per la salute, pelle ed ossa, ma non solo. Un buona fonte di vitamina D è l’olio extravergine di oliva, ma non solo, esso è anche un grasso ideale per favorirne l’assorbimento!

La vitamina D e le funzioni dell’olio extravergine

La vitamina D è una vitamina liposolubile (ovvero solubile nei grassi), viene quindi accumulata nel fegato e non è dunque necessario assumerla con regolarità attraverso gli alimenti, dal momento che il corpo la rilascia a piccole dosi quando il suo utilizzo diventa necessario.

Tale vitamina si presenta chimicamente sotto due forme: l’ergocalciferolo (vit. D2) che viene assunto in generale con l’alimentazione dei grassi (pesci grassi, frattaglie, latte e derivati, uova, fegato, verdure verdi, olive con il suo olio extravergine, olio di fegato di merluzzo) e il colecalciferolo (vit. D3) che viene sintetizzato dal nostro organismo attraverso la pelle dal precursore 7-deidrocolesterolo in seguito all’esposizione ai raggi solari. Inoltre risulta indispensabile per favorire un efficiente assorbimento intestinale dei due minerali fondamentali per la formazione delle ossa e dei denti, ossia il calcio e il fosfato.

Sia la vitamina D introdotta con gli alimenti, sia quella prodotta nella pelle, sono biologicamente non attive e richiedono necessariamente l’intervento di un enzima proteico capace di idrossilarle convertendole nella forma biologicamente attiva. Ciò avviene nel fegato e nei reni. Poiché la vitamina D può essere sintetizzata in quantità adeguate dalla maggior parte dei mammiferi sufficientemente esposti alla luce solare, non dovrebbe nemmeno essere considerata una vitamina ma un ormone.

All’interno dell’organismo la vitamina D non ancora attiva viene trasformata in due metaboliti:

  • il 25(OH)-D (25-idrossi-colecalciferolo o calcidiolo) dal fegato ma non ancora attiva e i valori sono di riferimento per la diagnosi di situazioni di sufficienza, insufficienza di tale vitamina;
  • il 1,25(OH)2-D (1,25-diidrossi-colecalciferolo o calcitriolo) dai reni ed è la forma biologicamente attiva. Il calcitriolo circola poi come un vero e proprio ormone nel sangue ed è responsabile di tutte le proprietà biologiche della vitamina D.

C’è da evidenziare che le attività e funzioni della vitamina D sono talmente numerose e raffinate che ad oggi, nonostante intense ricerche, sono ancora note soltanto in parte! Tanto è vero che di recettori cellulari della vitamina D se ne stanno ancora via via scoprendo sempre di nuovi.

Con un cucchiaio al giorno di olio extravergine di oliva si ha un apporto giornaliero supplementare ed integrativo di vitamina D2, il tutto con i vantaggi di un prodotto genuino e di origine vegetale. Questo perchè la fonte principale di tale vitamina D si ha attraverso l’esposizione del corpo al sole per almeno 15 minuti al giorno, ma come si sa questo non sempre è possibile per motivi lavorativi.

Non solo, l’olio extravergine è vettore che favorisce assorbimento delle vitamine liposolubili. Le vitamine liposolubili sono appunto quelle che si sciolgono nei grassi (vitamine A, D, E e K) e soltanto la vitamina D può essere sintetizzata dal nostro organismo con l’esposizione alla luce solare, mentre le altre devono essere introdotte con l’alimentazione.

Tutto questo fa capire quanto importante è l’olio extravergine di oliva per favorire assorbimento delle vitamine che, pur presenti nelle verdure, ortaggi e insalata, non sarebbero assorbite dal nostro intestino senza del grasso buono: appunto l’olio extravergine d’oliva.

Processo di assorbimento vitamina D con i grassi e olio extravergine
Processo di assorbimento vitamina D con i grassi e luce solare

I vantaggi della vitamina D contenuta nell’olio extravergine di oliva

La vitamina D è liposolubile e l’80-90% di essa è sintetizzata dalla pelle esposta al sole, proprio per questo chi lavora all’interno, al chiuso, non espone sufficientemente la pelle ha delle forti carenze. Solo la residua parte è assunta tramite alimentazione.

L’esposizione al sole è importante perché nella pelle si trova la pro-vitamina deidrocolesterolo che viene attivata dal sole e trasformata in vitamina D3,  questa per poter essere attiva nell’organismo deve essere sintetizzata a livello epatico e renale, quindi una disfunzione di fegato e reni può creare delle carenze sebbene l’assunzione giornaliera sia adeguata. Deve essere precisato che esporsi al sole vuol dire esporre la pelle al sole, quindi senza maglie, pantaloni o indumenti vari.

La vitamina D all’interno dell’organismo svolge molte funzioni, infatti rinforza il sistema immunitario e lo aiuta a combattere le infezioni, inoltre migliora la funzione muscolare, rinforza le ossa, proprio per questo ai bambini colpiti da rachitismo viene somministrato olio di fegato di merluzzo in quanto ricco di questa preziosa vitamina, migliora la circolazione quindi la funzionalità cardiaca, favorisce la funzione respiratoria e lo sviluppo del cervello.

Naturalmente non vi è paragone tra il sapore dell’olio extravergine di oliva e l’olio di fegato di merluzzo.

Le carenze di vitamina D

Gli studi condotti hanno evidenziato anche gli effetti di una carenza di vitamina D, dalle statistiche emerge che vi è una maggiore incidenza di cancro al seno,  al colon e alla prostata, inoltre in caso di insufficiente apporto è possibile notare obesità, depressione e patologie cardiache. Le carenze protratte nel tempo possono portare all’insorgenza di osteoporosi in particolare in seguito a menopausa. Il consiglio è di porre particolare attenzione all’assunzione di vitamina D soprattutto in inverno, quando a causa delle basse temperature la pelle viene raramente esposta al sole.

Conclusioni

Naturalmente assumere vitamina D con gusto si può attraverso l’uso di olio extravergine di oliva dell’Azienda Olearia Schirinzi in modo regolare come condimento, a crudo e in cottura. Come già detto sopra, l’olio extravergine è vettore per favorire assorbimento delle vitamine liposolubili come la vitamina D.

L’uso di questo ingrediente tipico della dieta mediterranea aiuta anche ad avere il giusto apporto di altri importanti nutrienti, come vitamina E e gli antiossidanti fenolici, inoltre conferisce al cibo un sapore unico. L’olio extravergine di oliva Schirinzi e gli altri prodotti dell’azienda confezionati partendo dalla materia prima, cioè le olive e l’olio derivati dagli uliveti di proprietà, possono essere acquistati direttamente al frantoio che si trova a Carmiano in provincia di Lecce oppure sul proprio shop online VenditaOlioPuglia.com

La possibilità di scegliere tra olio più dolci ed equilibrati ed oli dal sapore leggermente piccante offre a tutti l’opportunità di creare deliziosi abbinamenti.

ACQUISTA DAL NOSTRO SHOP

Adesso a voi la scelta, dove preferite acquistare la provvista di Olio Extra Vergine per la vostra famiglia in modo consapevole?

Index
KIT BASE OLI DA DEGUSTAZIONE

ORDINA GRATIS

Il KIT è un pacco assaggio di 2 bottigliette di olio extravergine da 100 ml:  Fruttato ed Equilibrato.

Paghi solo 7,90€ di spedizione!

Kit degustazione olio extravergine pugliese del Salento, Gratis, Omaggio
Kit degustazione olio extravergine pugliese del Salento, Gratis, Omaggio
KIT BASE OLI DA DEGUSTAZIONE

ORDINA GRATIS

Il KIT è un pacco assaggio di 2 bottigliette di olio extravergine da 100 ml:  Fruttato ed Equilibrato.

Paghi solo 7,90€ di spedizione!