Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 160€ sul ns shop online

Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 160€ sul ns shop online

Ecco perché l’Olio Extravergine contiene vitamina E

Ecco perchè l'olio extravergine contiene vitamina E

Sicuramente avrai sentito parlare nutrizionisti che consigliano l’uso dell’olio extravergine di oliva come condimento in quanto ricco di Polifenoli tra i quali la vitamina E, ma probabilmente ti sarai fatto altre domande, ad esempio: perché l’olio extravergine di oliva contiene vitamina E e a cosa serve questa vitamina? Cercheremo di seguito di dare risposta a tutte queste curiosità.

La vitamina E nell’olio di oliva

L’olio di oliva è considerato un prodotto nutraceutico in grado di curare perché ha una composizione particolarmente ricca di biofenoli o polifenoli, ovvero antiossidanti naturali in grado di proteggere il cuore, arterie, contrastare i radicali liberi e favorire il rinnovo cellulare.

Tra i polifenoli abbiamo quelli liposolubili (cioè non solubili in acqua ma solubili nei grassi), come i tocoferoli e tocotrienoli denominati anche Vitamina E e i polifenoli idrofili (solubili in acqua), tra cui acidi fenolici, alcoli fenolici, secoridoidi, lignani e flavonoidi.

L’olio di oliva contiene un’elevata quantità di vitamina E (tocoferoli e tocotrienoli) che agisce in sinergia con gli altri polifenoli idrofili dando stabilità all’olio di oliva.

Molti alimenti contengono vitamina E, ma ciò che rende l’olio di oliva un alimento unico è la proporzione con i grassi insaturi ossidabili, infatti, più è elevata la percentuale di questi più è elevata la presenza di vitamina E, proteggendo quindi l’organismo umano dall’effetto dei radicali liberi.

Mentre nella maggior parte degli oli prodotti da semi, ad esempio mais o arachidi la quantità di vitamina E  è tra 0,30 e 0,50mg, nell’olio di oliva arriva ad 1,87mg . La quantità richiesta per dare stabilità è invece 0,79mg/kg.

Vitamina E contro i radicali liberi

Questo vuol dire che vi è una quantità di vitamina E superiore a quella necessaria per mantenere inalterate nel tempo le qualità nutrizionali dell’olio extravergine di oliva e di conseguenza, questo prezioso elemento è biodisponibile per l’essere umano ed è in grado di apportare numerosi benefici alla salute.

I composti della Vitamina E sono in realtà composti antiossidanti di difesa del frutto dell’oliva (presenti anche nelle foglie del frutto) che conferiscono il colore verde/verdastro dell’olio extravergine, il profilo sensoriale di erba più o meno intenso e il livello di amaro e piccante dell’olio.

Tant’è che quando le olive vengono raccolte a maturazione con colore della polpa nero/violaceo esse perdono buona parte degli antiossidanti naturali e pertanto si ottengono oli molto più dolci, con amaro e piccante appena percettibile o addirittura assenti.

Ecco perchè l’olio extravergine contiene vitamina E e tutti gli altri polifenoli idrofili.

Composizione della vitamina E (tocoferoli e tocotrienoli)

Nella famiglia dei polifenoli la vitamina E fa parte dei fenoli liposolubili (cioè non solubili in acqua ma solubili nei grassi) e si distinguono in tocoferoli e tocotrienoli a secondo della catena satura ed insatura che li compongono.

Essistono otto tipi di vitamina E (α, β, γ, δ) distinti in due gruppi, quattro tra i tocoferoli e quattro tra i tocotrienoli, che differiscono per il numero e per la posizione dei metili sostituiti.

Biologicamente l’alfa tocoferolo è la forma vitaminica più potente ed attiva, gli altri tocoferoli invece non hanno molta importanza anche se l’attività ossidante aumenta passando dall’alfa al delta, inversamente all’attività vitaminica.

Nell’olio di oliva, in particolare l’olio extravergine, la componente alfa tocoferolo della vitamina E è quella principale, per questo si da una grande importanza nutraceutica a questo grasso nell’alimentazione umana.

Accumulo e conservazione della vitamina E

C’è da dire che questa vitamina viene accumulata nel fegato umano e non è dunque necessario assumerla con regolarità attraverso i cibi. Il corpo la rilascia a piccole dosi quando il suo utilizzo diventa appunto necessario. Il fabbisogno giornaliero di vitamina E si aggira attorno agli 8-10 mg.

La vitamina E è sensibile al calore e alla luce, quindi tende a degradarsi in presenza di alte temperature, per questo l’olio extravergine di oliva non va mai esposto alla luce (uso di bottiglie scure) e ad alte temperature ambientali.

I benefici della vitamina E

La vitamina E è considerata la vitamina della bellezza, ma non solo, infatti ha un ruolo essenziale nella protezione delle arterie e della salute del cuore. Si tratta di un leggero vasodilatatore che di conseguenza migliora la circolazione sanguigna. Non solo, infatti contribuisce ad aumentare i livelli di colesterolo buono (HDL) nel sangue.

Questo implica che è in grado di prevenire la comparsa di placche aterosclerotiche che possono indurre problemi cardiaci, inoltre rafforza le pareti delle arterie e delle vene.

La vitamina E svolge un importante ruolo anche nella produzione di ormoni sessuali maschili e femminili.

Questa sostanza è molto importante per la protezione della pelle perché si deposita sugli strati superficiali della pelle e la protegge dai raggi UV, dagli effetti di inquinamento e fumo, proprio per questo contribuisce a mantenerla giovane. Ha un effetto lenitivo ed emolliente e di conseguenza favorisce la cicatrizzazione in caso di ferite.

La vitamina E è essenziale perché viene assorbita a livello intestinale, qui consente di assimilare anche altri importanti nutrienti come le vitamine A, C e vitamine del gruppo B. Il potere antiossidante di questa vitamina contribuisce a contrastare la degenerazione maculare della retina e la formazione della cataratta, ecco perché è una preziosa alleata anche della vista che con il passare degli anni tende a diminuire. Inoltre protegge il cervello dallo stress ossidativo e di conseguenza lo mantiene giovane e previene l’insorgere di patologie degenerative come l’Alzheimer.

Problemi di carenza ed eccesso di vitamina E

Finora abbiamo visto i benefici della vitamina E, ma è importante anche dare uno sguardo alle conseguenze in caso di carenza, infatti possono esservi problemi di malassorbimento e infiammazioni intestinali, problemi epatici o biliari, disturbi al sistema nervoso.

L’eccesso di vitamina E è invece raro. Quando si verifica può avere conseguenza negative sull’innalzamento della pressione sanguigna, problemi anche a chi soffre di tiroide a causa della riduzione degli ormai, stanchezza diffusa, disturbi della digestione, nausea e vomito.

Conclusioni

Al fine di avere sempre la giusta quantità di vitamina E depositata ed immagazzinata nel nostro fegato, si possono assumere integratori alimentari, ma la soluzione più saggia è avere cura della propria alimentazione, infatti, la natura ci fornisce sempre ciò di cui abbiamo bisogno, spetta a noi riuscire ad approfittarne.

Scegliere olio di oliva di qualità, come l’olio extravergine di oliva dell’Azienda Olearia Schirinzi, vuol dire avere un prodotto di qualità a filiera corta, che passa quindi dal produttore al consumatore e quindi ad un prezzo che ha un ottimo rapporto con la qualità perché, eliminando intermediari, non si accumulano rincari di prezzi.

L’Azienda Olearia Schirinzi mette a disposizione olio extravergine Boschino ricco di polifenoli e vitamina E prodotto da raccolta anticipata, quando le olive sono ancora verdi e la maturazione non è avviata, tutte olive comunque prodotte nel Salento, terra particolarmente vocata alla produzione di olive e quindi oli di eccellente qualità e dal valore nutrizionale elevato.

Latta 5 L olio extravergine Boschino fruttatoL’olio extravergine Schirinzi si può trovare presso il punto vendita a Carmiano, in provincia di Lecce, oppure si può ordinare direttamente online.

ACQUISTA DAL NOSTRO SHOP

Adesso a voi la scelta, dove preferite acquistare la provvista di Olio Extra Vergine per la vostra famiglia in modo consapevole?

Index
KIT BASE OLI DA DEGUSTAZIONE

ORDINA GRATIS

Il KIT è un pacco assaggio di 2 bottigliette di olio extravergine da 100 ml:  Fruttato ed Equilibrato.

Paghi solo 7,90€ di spedizione!

Kit degustazione olio extravergine pugliese del Salento, Gratis, Omaggio
Kit degustazione olio extravergine pugliese del Salento, Gratis, Omaggio
KIT BASE OLI DA DEGUSTAZIONE

ORDINA GRATIS

Il KIT è un pacco assaggio di 2 bottigliette di olio extravergine da 100 ml:  Fruttato ed Equilibrato.

Paghi solo 7,90€ di spedizione!