Le orecchiette pugliesi sono uno dei formati tipici di pasta conosciuti in tutto il mondo. Ovviamente sono in tanti a produrle, ma per avere un prodotto di qualità occorre selezionare le materie prime. La pasta orecchiette pugliesi con semola di grano duro Senatore Cappelli di sicuro sono uno dei migliori prodotti in commercio da preparare in cucina, ovviamente con dell’ottimo olio extravergine di oliva dell’Azienda Olearia Schirinzi.
INDICE CONTENUTO
ToggleLa tradizione delle orecchiette pugliesi prodotte nel Salento
Perché si usa la semola di grano duro Senatore Cappelli per le orecchiette pugliesi? La varietà di grano Senatore Cappelli è una di quelle che può essere definita antica, vuol dire che nel tempo non ha subito alcuna variazione dovuta all’intervento umano e di conseguenza si tratta di un grano più sano, genuino ed autentico.
Si contraddistingue perché è particolarmente resistente e di conseguenza riesce a dare una buona produzione anche in condizioni di coltivazione ardue, come può essere quella delle regioni del Sud Italia che soffrono di lunghi periodi di siccità. A contraddistinguere il grano Senatore Cappelli è il quadro nutrizionale: ha un elevato valore proteico al punto da essere definito la carne dei poveri.
Il nome è stato dato in onore del Senatore Cappelli che ha ricoperto diverse importanti cariche tra cui vice-presidente della Camera dei deputati. A lui si deve l’importante riforma agraria dei primi anni del Novecento.
Le orecchiette Senatore Cappelli dell’Azienda Olearia Schirinzi sono lavorate a mano qui nel Salento, inoltre provengono al 100% da grano duro proveniente da questa zona del sud Italia. Aiutano a preparare primi piatti sani e gustosi e adatte a chi segue un regime ipocalorico e agli sportivi che devono seguire una dieta ricca di proteine e grassi insaturi come l’olio extravergine di oliva dell’Azienda Olearia Schirinzi.
Come preparare le orecchiette pugliesi Senatore Cappelli con salsiccia e broccoli
Vuoi una ricetta semplice e sfiziosa per preparare le orecchiette pugliesi con semola di grano duro Senatore Capelli? Allora procurati:
- pasta orecchiette bio Senatore Cappelli dell’Azienda Olearia Schirinzi (per 4 persone 320 gr);
- 300 grammi di carne salsicciata;
- 500 grammi di broccoli;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (Boschino o Santa Lucia dell’Azienda Olearia Schirinzi)
- 1 spicchio di aglio;
- sale;
- peperoncino.
Per la preparazione pulisci i broccoli, lavali e portali a bollore in acqua salata per 6-7 minuti. In una padella metti l’olio extravergine Schirinzi scegliendo tra Boschino se ami i gusti decisi e Santa Lucia se preferisci un gusto delicato. Aggiungi uno spicchio di aglio e il peperoncino e fai soffriggere un pò. Inserisci la carne salsicciata, quando questa ha preso colore, aggiungi i broccoli. Nel frattempo cuoci le orecchiette in abbondante acqua salata e quando è cotta scolala e falla saltare in padella con la salsiccia e i broccoli. A questo punto la pasta è pronta. Se vuoi dare un sapore più deciso cuoci la pasta con l’acqua con cui hai lessato i broccoli.
Conclusioni
Per avere tutti i prodotti dell’Azienda olearia Schirinzi, tra cui la pasta di orecchiette pugliesi con semola di grano Senatore Cappelli, basta visitare la PASTA ARTIGIANALE PUGLIESE del nostro shop online oppure recarsi nel punto vendita dell’Azienda Olearia Schirinzi a Carmiano in provincia di Lecce.
Acquista le orecchiette pugliesi
Adesso a voi la scelta! Dove preferite acquistare le orecchiette pugliesi per la vostra famiglia in modo consapevole?
Richiedi il Listino prezzi ingrosso B2B
* Attenzione solo per Partite Iva *
Procedi alla richiesta di listino prezzi ingrosso se svolgi attività commerciale di distribuzione o ristorazione.