AZIENDA OLEARIA SCHIRINZI
L'Oro del Salento
L’Azienda Olearia Mario Schirinzi trae le sue origini a Carmiano, Lecce, vicino Porto Cesareo, località del Salento della Puglia vocata all’agricoltura ed in particolare alla produzione di olio e vino pugliese. Con sede negli anni ’60 al centro del paese, dal 1978 lo stabilimento è situato nell’attuale luogo di produzione, alla periferia del paese di Carmiano, conservando le tradizioni tramandate da padre a figlio.
Nella penisola Salentina che si affaccia sull’Adriatico e sullo Ionio, terre dell’Antica Terra d’Otranto, gli uliveti rappresentano la nota distintiva del paesaggio. Chilometri e chilometri di campagna dove domina incontrastata la coltivazione dell’ulivo secolare, dove tronchi contorti emergono dalla terra rossa, lasciando che chiome argentate brillino nell’azzurro del cielo. E’ un paesaggio di grande fascino, che coniuga l’indiscutibile bellezza degli alberi centenari alla fatica necessaria per coltivarli, fatica suggerita dai bianchi muretti a secco che suddividono le tenute. Agli ulivi secolari della Puglia il Salento lega strettamente la sua economia, tant’è che alimento principe della cucina Salentina è proprio l’olio extravergine di oliva definito anche l’Oro del Salento.
L’olio è ottenuto dalla spremitura delle migliori olive del Salento ed è ideale a crudo come condimento, soprattutto l’olio extravergine salentino, per esaltare il sapore delle preparazioni tradizionali ma anche come conservante, capace di valorizzare qualsiasi prodotto dell’orto. Sono infatti tipici della Puglia i sottoli: carciofi, pomodori secchi, zucchine, melanzane, funghi, peperoni, lampascioni e le olive.
L’Olio del Salento, genuino e mediterraneo, è ormai apprezzato sulle tavole di tutto il mondo.
RACCOLTA FOTOGRAFICA DEI NOSTRI PRODOTTI
Still life confezioni
Una raccolta still life dei nostri prodotti consegnati nei nostri punti vendita al dettaglio in Italia, estero e ristoranti.
In tutto il mondo l’olio e i prodotti tipici salentini sono molto apprezzati per la loro indiscutibile eccellenza e qualità!
SCATTI FOTOGRAFICI DELLA RACCOLTA DELLE OLIVE NEGLI OLIVETI AZIENDALI
Raccolta delle olive azienda Schirinzi
Una raccolta di foto durante la raccolta delle olive negli oliveti aziendali, raccolta che avviene direttamente dalla pianta, tramite macchine agevolatrici.
Si ammirino le bellezze degli ulivi del Salento durante la caduta delle olive.
Nella nostra azienda olearia le olive, raggiunto l’inizio della fase di maturazione, si procede tempestivamente alla raccolta direttamente dalla pianta nei periodi che vanno da fine ottobre agli inizi di dicembre.
Tale sistema di raccolta inizia con il posizionamento di teli o reti in fibra sotto la pianta, dopo di ché si provvede allo stacco del frutto direttamente dalla pianta a mano o con agevolatori convogliando tutto il prodotto sui teli. Tutto ciò a garanzia della qualità del futuro prodotto, dopo di che le olive vengono inviate nel proprio frantoio oleario dove avviene il giorno stesso la spremitura.
SELEZIONE DI FOTO DI ULIVI E OLIVE PRIMA DELL'IMMINENTE RACCOLTA
Foto olive in produzione
Una selezione di foto di ulivi e olive prima dell’imminente raccolta, campagna olearia 2013. Agli Ulivi, da sempre, il Salento lega strettamente la sua economia: la produzione olearia, infatti, rappresenta una vera e propria risorsa per il territorio; tant’è che alimento principe della cucina salentina è proprio l’olio extravergine d’oliva definito anche l’Oro del Salento.
RACCOLTA DI FOTOGRAFIE STORICHE DAL 1963
Foto storiche aziendali
Un raccolta di fotografie storiche dal 1963 dell’azienda Schirinzi durante le operazione di raccolta delle olive nelle campagne del Salento in Puglia.
Immagini che si perdono nella notte dei tempi e nella storia del Salento.
Le foto delle tenute aziendali olivetate sono denominate ad oggi:
– tenuta Corda di Lana;
– tenuta Cina e Marcuni;
– tenuta Case Arse;
– tenuta Laparo;
– tenuta Maiana;
– tenuta Pucciano.
RACCOLTA FOTOGRAFICA DEGLI ULIVETI SECOLARI
Uliveti secolari azienda Schirinzi nel Salento
Un raccolta di fotografie degli uliveti secolari aziendali attuali siti nei terreni dei comuni di Carmiano, Leverano, Nardò, Salice Salentino, Porto Cesareo, Trepuzzi, e Guagnano. Tutti siti nelle Terre d’Antica terra d’Otranto del Salento.
Gli uliveti secolari hanno forme e diramazioni diverse, dalle più disparate, con chiome e tronchi contorti a se stessi, questo è il paesaggio del Salento!
Un paesaggio di grande fascino, che coniuga l’indiscutibile bellezza degli alberi d’ulivo millenari a carattere Monumentale alla fatica necessaria per coltivarli, fatica suggerita dai bianchi muretti a secco che suddividono le tenute e le masserie salentine.
RACCOLTA DI FOTOGRAFIE DURANTE LA SPREMITURA DELLE OLIVE
Spremitura delle olive in frantoio
Una raccolta di fotografie durante la spremitura delle olive nel frantoio oleario aziendale.
La tempestiva spremitura delle olive dopo la raccolta ci permette di ottenere un olio extravergine di oliva a freddo dalle caratteristiche organolettiche uniche ed assolutamente inconfondibili. Suggestive le immagini dell’olio appena prodotto dopo la spremitura, in questa fase molti produttori olivicoli e clienti attendono con trepidazione la “nascita” del loro olio dopo gli enormi sacrifici sostenuti tutto l’anno.
Questa è l’ultima fase produttiva dopo il ciclo biologico delle olive e per tutti rappresenta una liberatoria!