Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 160€ sul ns shop online

Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 160€ sul ns shop online

Focaccia leccese, la ricetta salentina di una volta

Focaccia Leccese la ricetta salentina di una volta

Il piatto più famoso nel Salento e apprezzato in particolar modo dai turisti in vacanza è senza dubbio la ricetta della Focaccia leccese. La focaccia si fa in tutte le regioni d’Italia ma quella Leccese è diversa negli ingredienti e nel procedimento, si distingue da quella per esempio barese che si fa con le patate e dalle altre varianti regionali.

Primo o secondo piatto con la focaccia salentina?

Questa pietanza locale può accompagnare un primo piatto per il suo sapore sapido ed aromatico ma può anche sostuituirlo in occasione di picnic all’aperto, scampagnate, gite in barca o giornate al mare.

Può essere accompagnata tranquillamente a proprio piacimento con fragranti salumi appena affettati oppure con formaggi stagionati o provola piccante. Ad ognuno il condimento che preferisce in base al gusto!

Pizza o focaccia? Ecco le differenze!

Pizza e focaccia hanno pressochè gli stessi ingredienti nella preparazione, ma cambiano le dosi e la tecnica di cottura. L’impasto della focaccia è meno idratato di quello della pizza, meno alveolato e più croccante. Entrambe subiscono una doppia lievitazione ma la focaccia, a differenza della pizza, fa la seconda lievitazione nella teglia. La focaccia cuoce a temperature più basse, la pizza chiede un calore più forte, anche per via del pomodoro e degli altri condimenti più umidi che, altrimenti, renderebbero molliccia la base. Infine, vi è una differenza di utilizzo come già detto, la pizza fa pasto, la focaccia accompagna e anche merenda, spuntino, sostituto del pane.

La preparazione della focaccia leccese con la ricetta di una volta

Ingredienti

Qui l’elenco degli ingredienti per procedere alla realizzazione della Focaccia leccese secondo l’antica ricetta:

Procedimento di preparazione della focaccia

  1. I 500 ml di acqua distribuiteli metà in un ciotola e metà in un’altra, in una sciogliere i 15 gr. di lievito, nell’altra i 20 gr. di sale;
  2. Preparate in un piano di lavoro, la farina a fontana, nel mezzo aggiungete per prima l’acqua dove avete precedentemente sciolto il lievito e lavorate il tutto con le mani, poco dopo aggiungete l’acqua dove avete sciolto il Sale e infine 40 ml di Olio Extravergine di oliva Schirinzi.
  3. Lavorate il tutto fino ad ottenere una massa consistente non appiccicosa e ponetela in un recipiente ben chiuso e la fate lievitare per 2 ore;
  4. Trascorso il tempo di lievitazione, lavorate ancora l’impasto e poi lo dividete in due panetti di uguale volume;
  5. Ora sempre con l’aiuto delle mani, immettente l’impasto in due teglie per il forno rettangolari, ungere le teglie con olio extravergine e anche le vostre mani, in questo modo sarà più semplice poter sistemare perfettamente l’impasto nelle due teglie.  Dopo ponete i due preparati di impasto in lievitazione per un’altra ora;
  6. Trascorso il tempo di lievitazione cospargere l’impasto di scaglie di sale grosso, foglie di rosmarino fresche, un filo di olio extravergine (in alternativa anche dell’olio aromatizzato al rosmarino) e pomodorini ciliegini divisi a metà qua e la, poi olive verdi;
  7. Accendete il forno alla massima temperatura e infornare, dopo circa 10/15 min, o nel momento in cui constatate che la focaccia ha preso il tipico colore dorato, spegnere e servire.

Come preparare la focaccia leccese
Focaccia Leccese in preparazione

Come consumare la focaccia leccese

A piacimento si può consumare la focaccia accompagnata da salame affettato fresco, provola piccante o formaggi stagionati. Ottimo per un aperitivo, merenda o per una scampagnata fuoriporta.

Focaccia leccese del Salento appena sfornata
Focaccia Leccese sfornata

Se desideri acquistare dell’olio extravergine di oliva o dell’olio aromatizzato al rosmarino per realizzare una fantastica focaccia leccese ordina subito dal nostro shop online VenditaolioPuglia.com

Focaccia con Olio Extravergine al Rosmarino - Schirinzi
Rugiada di Mare – Olio evo al Rosmarino

ACQUISTA DAL NOSTRO SHOP

Adesso a voi la scelta, dove preferite acquistare la provvista di Olio Extra Vergine per la vostra famiglia in modo consapevole?

Index
KIT BASE OLI DA DEGUSTAZIONE

ORDINA GRATIS

Il KIT è un pacco assaggio di 2 bottigliette di olio extravergine da 100 ml:  Fruttato ed Equilibrato.

Paghi solo 7,90€ di spedizione!

Kit degustazione olio extravergine pugliese del Salento, Gratis, Omaggio
Kit degustazione olio extravergine pugliese del Salento, Gratis, Omaggio
KIT BASE OLI DA DEGUSTAZIONE

ORDINA GRATIS

Il KIT è un pacco assaggio di 2 bottigliette di olio extravergine da 100 ml:  Fruttato ed Equilibrato.

Paghi solo 7,90€ di spedizione!