L’olio di oliva è un alimento a cui tutti riconoscono importanti proprietà nutrizionali. Tra queste vi è il contenuto di vitamina A nell’olio extravergine, ma è bene fare delle precisazioni, infatti non tutti gli oli hanno lo stesso contenuto in percentuale di vitamina A e carotenoidi, inoltre l’olio di oliva ha un importante ruolo anche nell’assimilazione di tale vitamina.
INDICE CONTENUTO
ToggleLa vitamina A nell’olio di oliva: benefici
La vitamina A è anche conosciuta con il nome di retinolo, negli alimenti di origine vegetale è contenuta sotto forma di carotenoidi, cioè dei precursori che a livello intestinale vengono trasformati in retinolo. I carotenoidi maggiormente presenti nell’olio extravergine di oliva sono la luteina, il beta-carotene, violaxantina e luteo xantina. La vitamina A presente nell’olio di oliva svolge un’essenziale azione nella protezione della vista, ha una funzione antiossidante, contrasta i radicali liberi e gli effetti nocivi del fumo. Proprio per queste sue funzioni è spesso inserita all’interno delle creme cosmetiche antiage. Inoltre interviene nella formazione dello scheletro.
Ritornando all’olio extravergine di oliva, da alcuni studi è emerso che la quantità di vitamina A e carotenoidi presenti nell’olio extravergine di oliva dipende da diversi fattori, in particolare è influenzata dal luogo di produzione della materia prima, dalla varietà di cultivar utilizzata per produrre l’olio di oliva e dal grado di maturazione dei frutti. Per quanto riguarda l’ultimo parametro, la ricerca ha evidenziato come olive raccolte tempestivamente hanno una quantità di carotenoidi doppia rispetto a quelle raccolte a maturazione completa. Deve comunque essere sottolineato che in media un kg di olio contiene 325 microgrammi di retinolo.
Vitamina A nell’olio extravergine di oliva: attenti alla conservazione
Un altro fattore che può influenzare il reale contenuto di vitamina A nell’olio extravergine di oliva è la conservazione, infatti l’olio è un alimento estremamente delicato, questo vuol dire che se non conservato correttamente perde molte delle sue proprietà nutrizionali. L’ideale è conservarlo ad una temperatura non inferiore a 8°C e non superiore a 18°C. Deve essere conservato al buio e quindi preferibilmente in contenitori di latta metallica oppure in vetro scuro. L’olio deve infine essere protetto dall’aria in quanto ne facilita l’ossidazione.
Assimilazione della vitamina A grazie all’olio di oliva
L’olio extravergine di oliva è importante non solo per il suo contenuto di vitamina A, ma anche per un’altra caratteristica. La vitamina A è liposolubile, quindi viene assorbita in presenza di grassi, ciò implica che in alimenti vegetali non grassi, se anche ricchi di vitamina A, questa tende a perdersi. Come evitare questo? Semplicemente aggiungendo dell’olio extravergine di oliva. Ad esempio gli alimenti ricchi di vitamina A sono carota, pomodoro, lattuga, cavolo e frutta come albicocche, melone, pesca, arancia e anguria. Questi alimenti se vengono mangiati appena dopo essere stati raccolti o sbucciati hanno un buon contenuto di vitamina A, ma nel caso in cui si volesse preparare un centrifugato, se lo stesso non viene consumato subito c’è una perdita di tale prezioso nutriente, lo stesso diventa però altamente assimilabile se all’interno del centrifugato viene aggiunta un filo di olio extravergine di oliva. Ciò avviene perché è come se l’olio catturasse la vitamina A e la rendesse disponibile all’assorbimento da parte dell’organismo umano.
Conclusioni: dove trovere un buon olio evo
Ora che conosciamo le importanti proprietà dell’olio extravergine di oliva relative alla vitamina A è bene scegliere un prodotto di qualità. Particolare pregio hanno gli oli prodotti con olive prodotte in Puglia, qui il particolare microclima generato dalla vicinanza al mare e la presenza di sali minerali nei terreni, consente di avere un prodotto finale ricco di proprietà nutrizionali benefiche conosciute in tutto il mondo. In Puglia nasce l’Azienda Olearia Schirinzi che produce olio extravergine di oliva di qualità e lo distribuisce tramite canali di vendita diretta che evitano la lievitazione dei prezzi. Per saperne di più è possibile visitare il frantoio oleario a Carmiano in provincia di Lecce oppure comprare i prodotti tramite il canale internet VenditaOlioPuglia.com
ACQUISTA DAL NOSTRO SHOP
Adesso a voi la scelta, dove preferite acquistare la provvista di Olio Extra Vergine per la vostra famiglia in modo consapevole?
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo articolo sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente.