L’olio extravergine di oliva e il limone sono due ingredienti tipici della tradizione culinaria italiana, forse però non sai che questi due ingredienti possono sorprendere anche se usati insieme in cucina. Ecco come preparare olio al limone, qualche curiosità, trucco e consiglio sugli abbinamenti.
INDICE CONTENUTO
TogglePreparazione e modalità d’uso dell’olio extravergine e limone
Sappiamo tutti che l’olio extravergine di oliva ha proprietà nutrizionali e curative eccellenti: è un antinfiammatorio, aiuta la digestione, ha una funzione preventiva nei confronti del tumore al colon, migliora la circolazione, protegge il cuore. Il limone a sua volta è ricco di vitamine, sali minerali, acido folico essenziale per le donne in età fertile, luteina per proteggere la retina dell’occhio, acido citrico che favorisce la digestione, limonene con le sue proprietà anticancro.
Appare subito evidente che unendo olio di oliva e limone si possono ottenere davvero tanti benefici, eccone alcuni.
Come usare olio al limone per condire
La prima cosa di cui parlare è dell’olio al limone, si tratta di uno speciale condimento da abbinare a verdure grigliate, insalate di mare, per condire carne o pesce ai ferri, minestrine e pasta in bianco. Per prepararlo basta davvero poco, infatti, basta comprare un buon olio extravergine di oliva, magari pugliese e dei limoni, preferibilmente non trattati perché per questo prezioso condimento sarà usata solo la buccia. A questo punto occorre tagliare la buccia del limone in modo sottilissimo, senza neanche il bianco e metterle nell’olio extravergine di oliva, chiudere tutto e lasciare riposare per tre giorni al buio. Dopo di che l’olio aromatizzato deve essere filtrato e le bucce buttate.
L’olio al limone è pronto per essere usato e per rendere particolarmente gustoso e facile da digerire ogni piatto.
Proprietà nutraceutiche e benefici di olio extravergine di oliva e limone
Forse non sai che olio e limone non sono solo due condimenti particolarmente saporiti, ma hanno proprietà benefiche. Insieme questi due ingredienti sono ottimi rimedi naturali avverso molti piccoli-grandi disturbi, ciò è dovuto alle importanti proprietà nutrizionali di questi due ingredienti, infatti, l’olio è ricco di polifenoli che sono importanti antiossidanti, vitamina E, vitamina D. Il limone, invece, è ricco di vitamine e in particolare di vitamina C e vitamine del gruppo B, inoltre è ricco di calcio, potassio, fosforo, rame.
Vediamo ora quali sono i benefici di questo prezioso matrimonio tra olio e limone. In primo luogo aggiungendo qualche goccia di succo di limone all’olio extravergine di oliva è possibile avere un ottimo rimedio per combattere la stitichezza. Questo avviene perché insieme hanno un effetto lubrificante sulla mucosa gastrica, inoltre stimolano la funzionalità del fegato che riesce a lavorare meglio e quindi è possibile eliminare scorie e tossine dall’organismo. Usando in modo costante olio di oliva e limone, basta un cucchiaino di olio con poche gocce di succo di limone, al mattino, sarà possibile ritrovare energie, smettere di sentirsi spossati, eliminare gonfiori addominali, questi, infatti, sono spesso dovuti al cattivo funzionamento di fegato e cistifellea e quindi all’accumulo di scorie e tossine.
Limone e olio di oliva grazie alle proprietà antinfiammatorie sono in grado anche di dare sollievo da dolori articolari e reumatici. Questa preziosa ricetta può essere somministrata anche ai più piccoli perché priva di controindicazioni.
Uso dell’olio di oliva e limone per una pelle luminosa ed idratata
Olio e limone sono anche un segreto di bellezza, infatti, se si mescolano delle gocce di succo di limone all’olio di oliva è possibile ottenere un composto altamente idratante per la pelle e allo stesso tempo, grazie alle proprietà astringenti del limone, si ha una pelle luminosa e pulita in profondità. Basta massaggiare qualche goccia, magari riscaldata, di questo composto e potrai subito notare i benefici. Come ogni massaggio per il corpo, anche in questo caso è necessario agire con movimenti circolari dal basso verso l’alto in modo da favorire la microcircolazione e combattere il ristagno dei liquidi, così si ha anche un effetto drenante.
Addio puzza di frittura: ecco il segreto
I segreti dell’olio extravergine di oliva uniti al limone non finiscono qui. Quante volte di fronte all’idea di realizzare una frittura hai pensato “che buona, ma poi l’odore in casa, sui capelli e sui vestiti chi lo toglie?” probabilmente tante e altrettante volte hai rinunciato. Ecco, hai sbagliato, perché se in padella metti la buccia di limone e poi l’olio extravergine di oliva avrai delle fritture dorate, saporite e soprattutto senza cattivi odori.
Conclusioni: ecco dove acquistare l’olio al limone
Vuoi un buon olio extravergine per preparare olio e limone? Scegli l’olio dell’Azienda Olearia Schirinzi e potrai avere tutti i benefici legati ad un’alimentazione sana. L’olio Schirinzi è prodotto solo con olive pugliesi, raccolte e lavorate nell’arco di poche ore in frantoio con estrazione a freddo per preservare tutte le proprietà organolettiche del vero olio extravergine di oliva.
Se cerchi invece un condimento tutto pronto puoi acquistare direttamente il BACIO DI SOLE®, olio aromatizzato a base di olio extravergine e limoni prodotto dall’Azienda Olearia Schirinzi.
Acquista l'olio al limone
Avete letto i benefici e le proprietà nutrizionali dell’Olio al Limone? Ora scoprite gli abbinamenti perfetti acquistate l’olio aromatizzato Bacio di Sole® in bottigliette da 250 ml.