Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 160€ sul ns shop online

Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini a partire da 160€ sul ns shop online

Come pretendere olio extravergine di qualità nei ristoranti

Bottiglie private label di olio extravergine nei ristoranti

Ti è mai capitato di pranzare o cenare in un noto ristorante e trovarti con sorpresa sul tavolo una bottiglia di olio senza tappo antirabbocco o con tappo manomesso a causa dei continui rabbocchi? Nonché bottiglie con etichetta imbrattata di olio e addirittura con menzione di origine non italiana? Ecco alcuni consigli su come difendersi da questo comportamento.

Ricevi olio extravergine rabboccato e di bassa qualità al ristorante, ecco come difendersi!

Chiunque vada al ristorante pretende di avere al tavolo bottiglie di acqua sigillate e bottiglie di vino aperte al momento del servizio, solo in questo modo è possibile essere sicuri del contenuto, del rispetto delle norme igieniche e di avere un prodotto che conservi tutte le sue qualità olfattive, nutrizionali e le note di sapore originarie.

Perché questo non avviene con l’olio di oliva?

Quando viene servita una bottiglia di olio aperta, sporca di olio, evidente sintomo che l’olio è stato rabboccato, si deve pretendere dell’olio di qualità e delle garanzie nei ristoranti. A questo proposito va sottolineato che un olio extravergine di oliva anche se di ottima qualità, come l’olio salentino, ricco di antiossidanti, se lasciato aperto subisce un processo di ossidazione dovuto ad aria, luce e temperature elevate. Questo porta l’olio a perdere sia in termini di odore e sapore sia dal punto di vista nutrizionale. Al ristorante pertanto è bene chiedere olio in bottiglie antirabbocco o confezioni di olio monodose!

Normativa di riferimento per la somministrazione di olio in ristorazione (bottiglie antirabbocco o monodose)

La legge 161 del 2014, entrata in vigore il 25 novembre 2014, stabilisce per i ristoratori dei precisi obblighi da rispettare nella somministrazione di olio di oliva.  Questa normativa suggerisce al cliente di pretendere olio di qualità nei ristoranti, infatti, sono comminate sanzioni da 1000 a 8000 euro ai ristoranti che violano la normativa in questione. La legge stabilisce che le oliere servite dal ristoratore al tavolo non devono essere anonime, ma dotate di etichette conformi alla normativa e tappo antirabbocco. In particolare la normativa stabilisce che i contenitori devono essere “forniti di idoneo dispositivo di chiusura in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata e provvisti di un sistema di protezione che non ne permetta il riutilizzo dopo l’esaurimento del contenuto originale indicato nell’etichetta“..

Deve essere precisato che la normativa in oggetto richiede che le bottiglie antirabbocco debbano essere utilizzate esclusivamente quando gli oli devono essere serviti in tavola e non invece per gli usi che il ristorante fa in cucina. La normativa oltre a proteggere il cliente che in questo modo può essere sicuro dei prodotti che gli vengono consegnati, protegge anche il produttore che così è sicuro che a tavola nei ristoranti non può essere servito un prodotto di bassa qualità con la propria etichetta.

Molti si chiederanno se basta l’etichetta per capire se a tavola vi è un buon olio, in realtà ci si può affidare anche alle proprie sensazioni, nel senso che un olio di qualità all’olfatto consente di percepire i sentori tipici dell’olivo a cui si possono aggiungere note erbacee, di carciofo, pomodoro o altri vegetali, mentre al sapore deve lasciare sentore piccante e note amare.

Video di approfondimento:

Siamo un paese di produttori di olio di oliva e dobbiamo pretendere il nostro olio Italiano

Pretendere olio di qualità nei ristoranti non vuol dire essere pignoli, ma salvaguardare e valorizzare il patrimonio  dell’olivicoltura italiana.

L’Italia, e in particolare alcune regioni come la Puglia, produce olio eccellente per dell’elevata presenza di polifenoli che arricchiscono l’olio di antiossidanti. Queste sostanze sono dei veri e propri toccasana per la salute perché aiutano a tenere sotto controllo colesterolo e trigliceridi, hanno una funzione di protezione sul colon e tanti altri benefici per la salute. Non solo, in base alle diverse cultivar e al periodo di raccolta delle olive, oltre che al processo di molitura che deve assicurare il rispetto di diversi parametri, tra cui la temperatura, si possono ottenere oli con diverse note sensoriali, questo consente per ogni piatto di scegliere l’olio più adatto, in grado di valorizzare il sapore delle materie prime, senza coprire i sapori. Il risultati sono piatti eccellenti, ecco perché anche ai ristoratori conviene servire a tavola un prodotto di qualità e ben conservato grazie alle bottiglie antirabbocco con piccole quantità di olio.

Le bottiglie possono poi essere portate via dal cliente in modo da assaporare anche a casa le stesse note sensoriali e provare lo stesso piacere.

Come difendersi pretendendo l’olio di qualità al ristorazione con le recensioni, il caso Tripadvisor

Come assicurarsi che al ristorante ci servano olio di qualità? Uno strumento semplice da usare sono le recensioni di Tripadvisor.

Recensioni ristoranti e olio - Tripadvisor

Qui è possibile trovare recensioni dei locali, se un ristoratore cerca di fare il furbo portando in tavola prodotti di scarsa qualità, come un olio servito senza tappo antirabbocco, è possibile sottolinearlo, o scoprirlo, andando sul sito tripadvisor. Molti pensano che queste recensioni non siano affidabili, in realtà non è così perché il ristoratore può interloquire e quindi chiarire i fatti e di certo non può negare l’eventuale presenza a tavola di oliere non conformi alla normativa. La presenza in rete di strumenti come tripadvisor costituisce quindi uno stimolo per i ristoratori per rispettare le normative, evitare di perdere clienti ed evitare le recensioni negative. Con questo strumento è possibile pretendere con mezzi leciti e rispettabili olio extravergine di qualità al ristoranre!

Se sempre maggiori clienti inseriranno recensioni negative o positive su Tripadvisor su questo aspetto i ristoratori si adegueranno subito ed è garantito che offriranno il miglior olio e servizio possibile!

Conclusioni: ecco quale olio usare in ristorazione

Sei un ristoratore? Vuoi dare ai tuoi clienti un olio di qualità?

Allora non ti resta che scegliere le confezioni di olio extravergine d’oliva dell’Azienda Olearia Schirinzi. In vendita vi sono le confezioni in bottiglia con tappo antirabbocco da 0,50 e 0,25 L oppure le confezioni monodose 100 ml di olio Santa Lucia e Boschino, queste consentono ai ristoratori di rispettare la normativa prevista dalla legge e ai clienti di avere un olio di qualità a tavola.

La possibilità di scegliere tra diverse tipologie consente anche di abbinare l’olio alle portate e quindi offrire un’esperienza sensoriale unica nel suo genere.

Olio monodose per ristoranti
Olio monodose per ristoranti

Acquista dal nostro shop

Acquista subito i nostri oli per la ristorazione sul nostro shop online VenditaOlioPuglia.com con spedizioni gratuite in tutta Italia e promozioni speciali in base al periodo.

Richiedi il Listino prezzi ingrosso B2B

* Attenzione solo per Partite Iva *
Procedi alla richiesta di listino prezzi ingrosso se svolgi attività commerciale di distribuzione o ristorazione.

Index
KIT BASE OLI DA DEGUSTAZIONE

ORDINA GRATIS

Il KIT è un pacco assaggio di 2 bottigliette di olio extravergine da 100 ml:  Fruttato ed Equilibrato.

Paghi solo 7,90€ di spedizione!

Kit degustazione olio extravergine pugliese del Salento, Gratis, Omaggio
Kit degustazione olio extravergine pugliese del Salento, Gratis, Omaggio
KIT BASE OLI DA DEGUSTAZIONE

ORDINA GRATIS

Il KIT è un pacco assaggio di 2 bottigliette di olio extravergine da 100 ml:  Fruttato ed Equilibrato.

Paghi solo 7,90€ di spedizione!